La verifica periodica delle bilance è regolata dal Decreto Ministeriale n. 93 del 21 aprile 2017 ( entrato in vigore a decorrere dal 19 marzo 2019) ed è obbligatorio per coloro che utilizzano uno strumento per pesare OMOLOGATO che viene utilizzato per una funzione di misura legale, ovvero con la funzione di misura giustificata da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell’ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali.
Da ciò si evince che TUTTI gli strumenti per pesare utilizzati in qualsivoglia TRANSAZIONE COMMERCIALE debbano essere di tipo legale e quindi sottoposti a VERIFICA PERIODICA, così come gli strumenti in ambito sanitario.
Con l’entrata in vigore del DM 93/2017, si stabilisce che la verificazione periodica degli strumenti di misura con funzione di misura legale debba essere eseguita da organismi accreditati in conformità a una delle norme specificate nell’allegato I del decreto stesso che abbiano fatto richiesta di accreditamento ad Accredia. Il nostro Organismo di Ispezione è attualmente in fase di accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020. Le Camere di commercio non possono più effettuare le verifiche metriche periodiche , ma mantengono il loro ruolo di vigilanza sul mercato, sono gli esecutori dei controlli casuali ed in contraddittorio.
Gli strumenti di misura sono sottoposti alla verificazione periodica dopo la loro messa in servizio. La messa in servizio di uno strumento deve essere fatta tramite PEC alla CCIAA di competenza entro e non oltre 30 giorni dal primo utilizzo dello strumento. In seguito verranno sottoposti a verificazione periodica secondo la periodicità prevista dall’Allegato IV del D.M. 93/2017.
La periodicità della verifica si considera in condizioni ottimali dello strumento, ma qualora esso venga riparato con la conseguente rimozione dei sigilli di garanzia, dovrà essere nuovamente sottoposto a verifica periodica, facendo così ripartire la periodicità prevista.
Il titolare dello strumento deve richiede una nuova verifica periodica almeno cinque giorni prima della scadenza dell’ultima verifica o entro dieci giorni dalla riparazione dello strumento. In quest’ultimo caso il riparatore autorizzato che ha provveduto a fare la riparazione dovrà rilasciare al cliente un foglio di lavoro con l’intervento eseguito (o eventuali pezzi sostituiti), con il numero di sigilli rimossi e riapplicati temporaneamente.( deve anche comunicare alla camera di commercio e all’organismo che effettuerà la verifica copia del rapporto di lavoro) In sede di verifica periodica se non presente, l’organismo rilascerà all’ utente (o a un suo delegato) il libretto metrologico, dove, nella sezione dedicata verrà indicato in numero di sigilli ripristinati in seguito alla riparazione. Se il libretto è già presente al momento della riparazione, il riparatore deve necessariamente trascrivere l’intervento eseguito nella sezione a lui dedicata.
L’esito positivo è attestato dal contrassegno verde, tale esito è riportato dall’ispettore anche sul libretto metrologico. Allo stesso modo l’esito negativo deve essere palesato con il contrassegno rosso e la trascrizione sul libretto metrologico. In questo caso l’utente può detenere gli strumenti respinti nel luogo di impiego purché siano muniti del contrassegno rosso e non utilizzati. Possono essere utilizzati solo dopo la riparazione e dopo la richiesta di nuova verificazione (il riparatore può togliere il contrassegno rosso dopo la riparazione).
Il libretto metrologico è entrato in vigore il 18 settembre 2017, deve essere rilasciato senza oneri, dal laboratorio che esegue la prima verifica periodica a partire da quella data e può (ma non è obbligatorio) essere rilasciato dal fabbricante.
La richiesta di verifica metrica deve essere evasa entro e non oltre 45 giorni dall’invio della stessa (l’invio da parte del Cliente, della richiesta di verifica, può avvenire tramite: mail, telefonata, fax, o metodi alternativi per esempio sistemi di messagistica istantanea). In casi eccezionali, l’Organismo si riserva la facoltà, previo accordo telefonico, di fare firmare la richiesta direttamente in sede di ispezione.
L’Organismo di Ispezione Metriclab può eseguire la verificazione periodica su strumenti di pesatura meccanici , elettronici, bilance a funzionamento non automatico ( da 1 mg a 6000 kg), bilance industriali a funzionamento automatico ( di tipo nazionale ed europeo); distributori di carburante; strumenti multidimensionali.
SOGGETTI INTERESSATI:
Alimentari:
Salumerie, Macellerie, Panifici, Vendita di frutta e verdura, Pescherie, Pasticcerie, Vendita frutta secca, Vendita caffè, Produzione alimenti preconfezionati, Oleifici, Cantine, Latterie, Frantoi, Salumifici, Caseifici, Produzione Pasta, Produzione Sale, Aziende di Imbottigliamento, Ingrossi Ittici, etc
Sanità;
Farmacie, Ospedali, Case Farmaceutiche, Laboratori di Chimica, Cliniche private
Metalli preziosi:
Oreficerie, Gioiellerie, Compro Oro
Trasporti:
Poste, Corrieri, Aeroporti, Trasporto Navale, Ferrovie